REATTIVI 2
• Muscoli extraoculari e loro movimento
• Anatomia dell’orecchio esterno, medio e interno
• Muscoli dell’orecchio interno e funzioni
• Relazioni posturali dei muscoli extraoculari
• Relazione tra vista e udito
• Relazione tra i muscoli che circondano il padiglione auricolare e la percezione del suono
• Muscoli intrinseci ed estrinseci dell’orecchio esterno
• Riequilibrio dei movimenti degli occhi
• Reattività dei muscoli oculari e riequilibrio
• Riequilibrio dell’attenzione auricolare
• Riequilibrio dei movimenti della testa associati all’ascolto
• Reattività dei movimenti della testa e riequilibrio
• Reattività dei muscoli dell’orecchio medio e riequilibrio
• Reattività tra orecchie e occhi e riequilibrio
• Reattività tra occhi e muscoli e riequilibrio
• Reattività tra orecchie e muscoli e riequilibrio
• Reattività tra i toni
• Reattività delle espressioni sonore
• Reattività tra le frequenze dei colori
Per chi frequenta online è richiesta la presenza di una seconda persona che non frequenta il corso durante le applicazioni pratiche.
Prerequisiti: conoscenza del test muscolare, preferibilmente Touch for Health 4.
Richiedi informazioni