Skip content
Conseling 1

Conseling 1

16-17 e 18 giugno 2023
Il 'Counseling' viene definito come un particolare colloquio di supporto a due, in cui il counselor aiuta l' interlocutore in difficoltà a risolvere il problema che lo limita o lo fa star male. Per tutti noi che lavoriamo ogni giorno a contatto con le persone, con il malessere o la difficoltà, il corso di counseling rappresenta un passo importante della nostra formazione personale, e di un incontro veramente efficace e completo con il cliente.
Rollo May, nel suo libro "L' arte del Counseling", sottolinea che essere “facilitatori del cambiamento degli altri" richiede una profonda empatia, la comprensione del carattere e delle tensioni interne della personalità, la capacità di accettare e rispettare gli altri senza falsi moralismi, l' umiltà di non imporre le proprie scelte di vita.
"Ciò che contraddistingue il counselor è una speciale sensibilità alla gente, sensibilità alle speranze, alle paure, e alle tensioni della personalità. In particolare, egli è attento a tutte le minime manifestazioni del carattere, come il tono della voce, la postura, l' espressione facciale, addirittura il modo di vestire e i movimenti apparentemente casuali del corpo.
E' così che egli impara a leggere il carattere, non in maniera semplice come classico libro aperto, ma come il viaggiatore che attraversa un paese sconosciuto, che trova tutto nuovo e cerca di capirlo".
R. May scrive questa parole intorno agli anni '30, ma oggi il suo lavoro è motivo di ricerca e di interesse: nel tempo sono stati creati dei modelli di intervento affinchè quest' arte del counseling non rimanesse esclusivo dominio di chi possedeva spontaneamente alcune capacità, ma potesse essere appresa e supportata da strumenti che ne offrissero un' interpretazione chiara ed efficace.
Obiettivi:
• Conoscere e saper analizzare il processo comunicativo utilizzando il modello della
programmazione Neuro Linguistica (mappa del mondo e territorio).
• Acquisire efficacia, precisione e direzionalità negli atti comunicativi (che cosa, a che
scopo, come) in base al contesto di riferimento.
• Introdurre alcuni elementi dell' analisi transazionale, per l' individuazione degli stati
dell' Io e delle transazioni.
Programma del corso:
Fondamenti teorici, principi epistemologici, presupposti.
• Mappa e territorio: individuazione dell' orientamento soggettivo della realtà.
• I livelli logici.
• La comunicazione in PNL:
1) Sviluppo dell' osservazione sensoriale e calibrazione dei segnali verbali e non verbali.
2) Congruenza e incongruenza nella comunicazione.
3) Linguaggio verbale e non verbale. Aspetti di contenuto e di relazione nella
Comunicazione:
• Rapporto e feed-back.
• Sviluppo dell' acutezza sensoriale: i sistemi rappresentazionali.
• Costruzione di un rapporto efficace
Osservazione Rispecchiamento
Calibrazione Guida
4) Stati e sistemi rappresentazionali.
5) Stati dell' Io e transizioni primarie dell' AT (cenni).

Richiedi informazioni